History and Stories of the Contemporary World

Academyc Year 2020/2021
First cycle degree in History and Stories of the Contemporary World

L-42 - Classe delle lauree in Storia
Place of teaching: Varese - Università degli Studi dell'Insubria
Coordinator - President: VISCONTI KATIA

funzione in un contesto di lavoro:
competenze associate alla funzione:
sbocchi professionali:
funzione in un contesto di lavoro:
competenze associate alla funzione:
sbocchi professionali:
funzione in un contesto di lavoro:
competenze associate alla funzione:
sbocchi professionali:
funzione in un contesto di lavoro:
competenze associate alla funzione:
sbocchi professionali:

Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT): testo - inglese: 
  • Tecnici dell'acquisizione delle informazioni - 3.3.1.3.1
  • Tecnici delle attività ricettive e professioni assimilate - 3.4.1.1.0
  • Tecnici dell'organizzazione della produzione radiotelevisiva, cinematografica e teatrale - 3.4.3.2.0

All information related to fees and contributions expected for enrollment is available on the page:

For information regarding scholarships and other facilities, see:

Making Judgements: 

Il laureato in Storia e Storie del Mondo Contemporaneo è in grado di utilizzare autonomamente sia i metodi di indagine della riflessione storica e filosofica, sia il rigore metodologico dell'approccio scientifico, pronto tuttavia all'analisi e alla critica interna, nonché all'apertura e alla contaminazione.
Il laureato è quindi in grado di operare autonomamente, non solo muovendo dalla conoscenza dei contenuti delle singole discipline, ma soprattutto selezionando e valutando problemi, questioni e fenomeni della contemporaneità, da comprendere e analizzare alla luce di tutti gli aspetti correlati individuati nel passato e nel presente.
L'autonomia di giudizio viene conseguita tramite lo studio individuale, la frequenza a lezioni frontali (anche con l'ausilio di strumenti didattici e-learning), la partecipazione alle attività di laboratori professionalizzanti e ad incontri seminariali, nonché nelle attività di stage: quindi viene verificata nelle prove degli esami di profitto previste dai singoli insegnamenti, negli accertamenti previsti dai laboratori, nelle relazioni conclusive sulle attività di stage e nella prova finale.

Communication skills: 

Il laureato ha la possibilità di arricchire le abilità comunicative non solo attraverso l'apprendimento di alcune lingue (approfondimento del francese nel corso di tutto il triennio; inglese in alcuni laboratori professionalizzanti), ma anche perché è in grado di tradurre le conoscenze attraverso nuove forme espressive. Inoltre, le capacità di comunicazione sono esercitate dalle occasioni di confronto e interazione diretta con i docenti, attraverso le attività seminariali e di laboratorio, nelle esperienze di stage e attraverso il contatto diretto con professionisti che introducano i laureati alle specifiche forme di interazione e negoziazione delle diverse aree di pertinenza.
Le abilità comunicative sono conseguite tramite lo studio individuale, la frequenza a lezioni frontali (anche con l'ausilio di strumenti didattici e-learning), la partecipazione alle attività di laboratori professionalizzanti e ad incontri seminariali, nonché nelle attività di stage: quindi sono verificate nelle prove degli esami di profitto previste dai singoli insegnamenti, negli accertamenti previsti dai laboratori, nelle relazioni conclusive sulle attività di stage e nella prova finale.

Learning skills: 

Il percorso formativo consente agli studenti di adottare gradualmente ma con solidità applicativa un approccio integrato storico, filosofico e narrativo alla contemporaneità, in grado di affrontare con adeguata capacità critica temi di carattere umanistico, scientifico e tecnologico. In tal modo sarà possibile condurre un approfondimento storico in forma dinamica, comparativa e interdisciplinare, quale strumento di comprensione dei mutamenti in atto nel mondo contemporaneo. Inoltre lo studente potrà avvalersi degli strumenti di analisi critica della riflessione filosofica (anche in alternativa a modelli sociologici e psicologici) al fine di comprendere e motivare le dinamiche storiche della società contemporanea.
Le capacità di apprendimento sono conseguite tramite lo studio individuale, la frequenza a lezioni frontali (anche con l'ausilio di strumenti didattici e-learning), la partecipazione alle attività di laboratori professionalizzanti e ad incontri seminariali, nonché nelle attività di stage: quindi sono verificate nelle prove degli esami di profitto previste dai singoli insegnamenti, negli accertamenti previsti dai laboratori, nelle relazioni conclusive sulle attività di stage e nella prova finale.

Al temine del percorso formativo lo studente è ammesso a sostenere la prova finale che rappresenta un'occasione formativa a completamento del percorso universitario.
Per accedere alla prova finale lo studente è tenuto a redigere, sotto la guida di un docente relatore (eventualmente coadiuvato da uno o più correlatori), un elaborato che dimostri le conoscenze acquisite e la capacità di assumerne i contenuti, e costituisca quindi un primo approccio al lavoro scientifico.
L'elaborato può consistere in:
a) un saggio breve di ricerca con alcuni contenuti originali;
b) una rassegna critica della letteratura storico-filosofica-scientifica relativa ad un argomento specifico;
c) una rassegna critica della produzione creativa connessa a un tema circoscritto.
La prova di tesi può inoltre svolgersi in parte all'interno di una attività di stage o tirocinio, pertanto parte dei crediti formativi relativi a tali attività obbligatorie potrà essere ad essa destinata.
Infine l'elaborato potrà essere redatto anche in una lingua straniera preventivamente concordata con il Consiglio di Corso di studio.
Il carico didattico della prova finale corrisponde a 4 CFU.
Le modalità di svolgimento della prova finale sono riportate nel successivo quadro A5.b.