COMMUNICATION SCIENCES AND TECHNIQUES
Year: 1
- AQUATIC ENVIRONMENTS: AWARENESS AND COMMUNICATION
- ARCHIVAL AND DIPLOMATIC STUDIES OF CONTEMPORARY DOCUMENTS
- COMMUNICATION AND AUDIENCE IN CLASSICAL THEATRE
- COMMUNICATION FOR HEALTH AND WELL-BEING
- COMPANIES, MARKETING AND DIGITAL MEDIA
- CONTEMPORARY HISTORY OF THE MIDDLE EAST
- DIGITAL JOURNALISM
- ECONOMY AND SOCIAL RESPONSIBILITY
- ENGLISH FOR CORPORATE COMMUNICATION
- ENGLISH FOR JOURNALISM AND MEDIA COMMUNICATION
- History and media
- HISTORY AND THEORIES OF DEMOCRACY
- HISTORY OF CONTEMPORARY ART
- METHODOLOGY OF CONTINUING EDUCATION
- POLITICS, SOCIETY AND MEDIA
- PSYCHOLINGUISTICS AND INFORMATION
- Publishing and communication styles
- SOCIAL PSYCOLOGY OF COMMUNICATION
- Text analysis and journalistic writing
Year: 2
- Artistic communication
- FINAL EXAM
- INFORMATION LAW AND DEONTOLOGY
- LANGUAGES AND PROTECTION OF ARTISTIC AND MUSICAL HERITAGE
- Languages and techniques of mass media communication
- OTHER USEFUL SKILLS FOR ENTERING THE WORKFORCE
- POLITICAL PHILOSOPHY
- SCIENCE AND CINEMA
- SEMIOLOGIA DEL CINEMA
- SOCIAL EVENTS AND COMMUNICATIVE PROCESSES
- Television and crossmedia languages
Year: 1
- AQUATIC ENVIRONMENTS: AWARENESS AND COMMUNICATION
- ARCHAEOLOGY AND ART HISTORY
- ARCHIVAL AND DIPLOMATIC STUDIES OF CONTEMPORARY DOCUMENTS
- COMMUNICATION AND AUDIENCE IN CLASSICAL THEATRE
- COMMUNICATION FOR HEALTH AND WELL-BEING
- COMPANIES, MARKETING AND DIGITAL MEDIA
- CONTEMPORARY HISTORY OF THE MIDDLE EAST
- DIGITAL JOURNALISM
- ENGLISH FOR CORPORATE COMMUNICATION
- ENGLISH FOR JOURNALISM AND MEDIA COMMUNICATION
- History and media
- HISTORY AND THEORIES OF DEMOCRACY
- HISTORY OF CONTEMPORARY ART
- METHODOLOGY OF CONTINUING EDUCATION
- PSYCHOLINGUISTICS AND INFORMATION
- Publishing and communication styles
- SOCIAL PSYCOLOGY OF COMMUNICATION
- Text analysis and journalistic writing
Year: 2
- Artistic communication
- FINAL EXAM
- HISTORY OF COMMUNICATION OF THE EUROPEAN INSTITUTIONS
- HISTORY OF EUROPEAN INTEGRATION
- INFORMATION LAW AND DEONTOLOGY
- LANGUAGES AND PROTECTION OF ARTISTIC AND MUSICAL HERITAGE
- Languages and techniques of mass media communication
- OTHER USEFUL SKILLS FOR ENTERING THE WORKFORCE
- SCIENCE AND CINEMA
- SEMIOLOGIA DEL CINEMA
- Television and crossmedia languages
funzione in un contesto di lavoro:
competenze associate alla funzione:
sbocchi professionali:
funzione in un contesto di lavoro:
competenze associate alla funzione:
sbocchi professionali:
funzione in un contesto di lavoro:
competenze associate alla funzione:
sbocchi professionali:
funzione in un contesto di lavoro:
competenze associate alla funzione:
sbocchi professionali:
- Specialisti delle pubbliche relazioni, dell'immagine e professioni assimilate - 2.5.1.6.0
- Dialoghisti e parolieri - 2.5.4.1.2
- Redattori di testi per la pubblicità - 2.5.4.1.3
- Redattori di testi tecnici - 2.5.4.1.4
- Revisori di testi - 2.5.4.4.2
- Bibliotecari - 2.5.4.5.2
- Curatori e conservatori di musei - 2.5.4.5.3
All information related to fees and contributions expected for enrollment is available on the page:
For information regarding scholarships and other facilities, see:
I laureati in Scienze e tecniche della comunicazione devono dimostrare una forte autonomia di lavoro, cioè la capacità di produrre e analizzare in autonomia testi per i diversi mezzi di comunicazione.
Questa autonomia si estende alla responsabilità assunta sui contenuti prodotti e analizzati, che implica una capacità di valutazione etica e sociale sul funzionamento dei vari sistemi comunicativi e dei contenuti da questi prodotti. L’autonomia di giudizio sui prodotti dei media è sviluppata con insegnamenti storici e teorici: la capacità di vedere le dinamiche storiche che producono i prodotti comunicativi e quella di analizzare i sistemi di valore che essi trasmettono è la premessa indispensabile di un giudizio maturo su questi temi. Questa maturità è valutata negli esami pertinenti.
L'abilità comunicativa è ovviamente fondamentale per un laureato in Scienze e Tecniche della Comunicazione. In particolare per quanto riguarda il percorso magistrale il laureato deve saper predisporre testi per i più diversi mezzi e quindi deve essere capace di controllare non solo la produzione di contenuti, ma anche la sua destinazione a seconda del mezzo. Questa abilità è favorita da laboratori e dallo studio dei linguaggi filosofici, filosofico-politici, storici, scientifici ed estetici che si sviluppa anche nella direzione del loro uso pratico. Tale capacità è verificata dagli esami relativi e dalla valutazione delle specifiche attività di laboratorio.
Poiché il panorama della comunicazione è in grande e continuo movimento, è essenziale che il laureato abbia acquisito la capacità di aggiornamento e di giudizio sui nuovi mezzi e sulle nuove versioni dei vecchi mezzi che presumibilmente continueranno a modificarsi. La formazione del corso di laurea mira non solo e non tanto a insegnare strutture e contenuti dei mezzi esistenti quanto a permettere una comprensione degli sviluppi possibili e un apprendimento continuo radicato su criteri di fondo ben definiti.
Questo risultato è ottenuto integrando i corsi che analizzano la situazione esistente con quelli storici e teorici che permettono allo studente di comprendere il quadro generale dello sviluppo dei mezzi di comunicazione, le permanenze e le variazioni nei loro contenuti e di essere in grado di gestire un continuo aggiornamento personale.
Tale capacità è verificata dagli esami relativi.
La laurea in Scienze e Tecniche della Comunicazione si consegue previo superamento di una prova finale, che consiste nella presentazione e discussione di una Tesi elaborata in forma originale dallo studente sotto la guida di un relatore (eventualmente coadiuvato da uno o più correlatori). La Tesi di laurea magistrale deve consistere nella composizione di un elaborato originale scritto, relativo a un tema di ricerca scientifica specifico, coerente con la preparazione e gli studi del candidato. Detto elaborato dovrà riflettere la padronanza di strumenti teorico-metodologici, di abilità argomentativa e di matura capacità espressiva, anche con la possibilità di un approccio applicativo ad ambiti diversi del mondo della comunicazione. La prova finale, il cui carico didattico corrisponde a 20 CFU, consiste in una presentazione pubblica, seguita da una discussione di fronte a una commissione di docenti del Corso di Laurea.