COMMUNICATION SCIENCES AND TECHNIQUES
Year: 1
- AQUATIC ENVIRONMENTS: KNOWLEDGE, COMMUNICATION AND THE BUSINESS ENVIRONMENT - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- CONTEMPORARY ART, SOCIETY AND BUSINESS - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- AESTHETICS AND FORMS OF COMMUNICATION - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- ARCHIVES AND BUSINESS ARCHIVES - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- COMMUNICATION, MANAGEMENT AND PUBLIC HEALTH POLICIES - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- CONTEMPORARY HISTORY AND BUSINESS IN THE MIDDLE EAST - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- DIGITAL JOURNALISM - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- ECONOMY AND SOCIAL RESPONSIBILITY - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- ENGLISH FOR CORPORATE COMMUNICATION - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- ENGLISH FOR INSTITUTIONAL COMMUNICATION AND MEDIA INDUSTRY - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- History and media - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- INTRODUCTION TO AI AND ITS APPLICATION - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- MANAGING ORGANISATIONS AND ORGANISATIONAL BEHAVIOUR - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- METHODOLOGY OF CONTINUING TRAINING IN THE WORKPLACE - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- Political Theory and AI - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- POLITICS, SOCIETY AND THE MEDIA - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- POWER AND PUBLIC OPINION IN THE CONTEMPORARY AGE - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- SOCIAL PSYCOLOGY OF COMMUNICATION - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- Sociology of Cultural Diversity - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- STRATEGIES FOR THE INTERNATIONALISATION OF ENTERPRISES - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
Year: 2
- CONTEMPORARY THEORETICAL THEORETICAL PHILOSOPHY
- ECONOMIC HISTORY OF CONTEMPORARY EUROPE
- ECONOMY OF GLOBALISATION AND EMERGING MARKETS
- FINAL EXAM
- FONDAMENTI DI DIRITTO DELL'INTERNET E DELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE
- INFORMATION LAW AND DEONTOLOGY
- LANGUAGES AND PROTECTION OF ARTISTIC AND MUSICAL HERITAGE
- Languages and techniques of mass media communication
- OTHER USEFUL SKILLS FOR ENTERING THE WORKFORCE
- PHILOSOPHY OF ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- PSYCHOLINGUISTICS AND INFORMATION
- PUBLIC AND THIRD SECTOR ORGANISATIONS IN NETWORKED SOCIETY
- SOCIAL EVENTS AND COMMUNICATIVE PROCESSES
- THE MEDITERRANEAN SPACE: RELIGIONS, ECONOMIES AND CULTURES THE MEDITERRANEAN SPACE: RELIGIONS, ECONOMIES AND CULTURES
funzione in un contesto di lavoro:
competenze associate alla funzione:
sbocchi professionali:
funzione in un contesto di lavoro:
competenze associate alla funzione:
sbocchi professionali:
funzione in un contesto di lavoro:
competenze associate alla funzione:
sbocchi professionali:
funzione in un contesto di lavoro:
competenze associate alla funzione:
sbocchi professionali:
- Specialisti delle pubbliche relazioni, dell'immagine e professioni assimilate - 2.5.1.6.0
- Dialoghisti e parolieri - 2.5.4.1.2
- Redattori di testi per la pubblicità - 2.5.4.1.3
- Redattori di testi tecnici - 2.5.4.1.4
- Revisori di testi - 2.5.4.4.2
- Bibliotecari - 2.5.4.5.2
- Curatori e conservatori di musei - 2.5.4.5.3
All information related to fees and contributions expected for enrollment is available on the page:
For information regarding scholarships and other facilities, see:
I laureati in Scienze e tecniche della comunicazione devono dimostrare di possedere una forte autonomia di lavoro, ovvero la capacità di produrre e analizzare in modo indipendente testi destinati ai diversi mezzi di comunicazione.
Questa autonomia si estende alla responsabilità assunta sui contenuti prodotti e analizzati, che implica una capacità di valutazione etica e sociale riguardo al funzionamento dei vari sistemi comunicativi e dei contenuti veicolati. L'autonomia di giudizio sui prodotti dei media è sviluppata attraverso insegnamenti storico-filosofici e teorici: la capacità di comprendere le dinamiche storiche che producono i prodotti comunicativi e quella di analizzare i sistemi di valore che essi trasmettono è la premessa indispensabile di un giudizio maturo su questi temi. Questa maturità è infine valutata negli esami pertinenti.
L'abilità comunicativa è ovviamente fondamentale per i laureati in Scienze e Tecniche della Comunicazione. In particolare, i laureati devono saper predisporre testi per diversi mezzi e canali di comunicazione e quindi devono essere capaci di controllare non solo la produzione di contenuti, ma anche la loro destinazione a seconda del mezzo.
Questa abilità è favorita da attività di laboratorio e dallo studio approfondito dei linguaggi filosofici, filosofico-politici, storici, scientifici e artistico-estetici, con un'attenzione particolare al loro impiego pratico. La padronanza di tali abilità è verificata tramite esami specifici e la valutazione del-le attività svolte nei laboratori dedicati.
Dato il continuo e rapido evolversi del panorama della comunicazione, è fondamentale che i laureati sviluppino una solida capacità di aggiornamento e di giudizio critico riguardo ai nuovi mezzi di comunicazione, alle trasformazioni dei mezzi tradizionali e ai contenuti da essi veicolati.
L'obiettivo della formazione del corso di laurea non è solo quello di fornire conoscenze sulle strutture e i contenuti dei mezzi attualmente esistenti, ma anche quello di favorire una comprensione dei loro possibili sviluppi futuri e di promuovere un apprendimento continuo radicato su criteri di fondo ben definiti.
Questo risultato è ottenuto integrando i corsi che analizzano la dimensione sincronica, il presente, con quelli storici e teorici che permettono agli studenti di comprendere il quadro generale dello sviluppo dei mezzi di comunicazione, le permanenze e le variazioni nei loro contenuti e di essere in grado di gestire un continuo aggiornamento personale. Tale capacità è verificata dagli esami relativi.
La laurea in Scienze e Tecniche della Comunicazione si consegue previo superamento di una prova finale, che consiste nella presentazione e discussione di una Tesi elaborata in forma originale dallo studente sotto la guida di un relatore (eventualmente coadiuvato da uno o più correlatori).
La Tesi di laurea magistrale deve consistere nella composizione di un elaborato originale scritto, relativo a un tema di ricerca scientifica specifico, coerente con la preparazione e gli studi del candidato.
Detto elaborato dovrà riflettere la padronanza di strumenti teorico-metodologici, di abilità argomentativa e di matura capacità espressiva, anche con la possibilità di un approccio applicativo ad ambiti diversi del mondo della comunicazione. La prova finale, il cui carico didattico corrisponde a 20 CFU, consiste in una presentazione pubblica supportata da strumenti tecnologici, seguita da una discussione di fronte a una commissione di docenti del Corso di Laurea.