TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)
Year: 1
- ANATOMY AND PHYSIOLOGY
- CHEMISTRY AND BIOCHEMISTRY
- COMPUTING FOR THE PROFESSION
- FIRST AID - COMO
- LIFE SCIENCES
- MATHEMATICS, PHYSICS AND RADIATION PROTECTION
- PROFESSIONAL TRAINING 1
- SCIENTIFIC ENGLISH
- STATISTICS AND EPIDEMIOLOGY - Como - Università degli Studi dell'Insubria
Year: 2
- ENVIRONMENTAL CHEMISTRY AND HUMAN HEALTH RISK - Como - Università degli Studi dell'Insubria
- ENVIRONMENTAL IMPACTS - Como - Università degli Studi dell'Insubria
- LABORATORY OF ANALYTICAL TECHNIQUES - Como - Università degli Studi dell'Insubria
- LABORATORY OF SAMPLING AND MONITORING TECHNIQUES - Como - Università degli Studi dell'Insubria
- LAW, ORGANISATION AND VOCATIONAL TRAINING - Como - Università degli Studi dell'Insubria
- OCCUPATIONAL SAFETY LABORATORY - COMO
- PREVENTION AND SAFETY TECHNIQUES IN HEALTH CARE - Como - Università degli Studi dell'Insubria
- PROFESSIONAL TRAINING 2 - Como - Università degli Studi dell'Insubria
- PROFESSIONALISING SEMINARS - Como - Università degli Studi dell'Insubria
- WORK-RELATED PATHOLOGIES - Como - Università degli Studi dell'Insubria
funzione in un contesto di lavoro:
competenze associate alla funzione:
sbocchi professionali:
- Tecnici della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro - 3.2.1.5.1
-
CARLINI STEFANO
All information related to fees and contributions expected for enrollment is available on the page:
For information regarding scholarships and other facilities, see:
I laureati avranno la capacità di raccogliere ed interpretare i dati in relazione alle evidenze scientifiche presenti in letteratura e in particolare nell'ambito della evidence-based prevention. Saranno in grado di giudicare autonomamente l'impatto delle condizioni ambientali e lavorative non solo sulla salute, ma anche in termini di benessere psicologico e socioeconomico. Inoltre, i laureati avranno la consapevolezza dei rischi presenti negli ambienti di vita e di lavoro, nonché delle norme di comportamento e degli aspetti legati alla sicurezza ed alle problematiche ambientali.
L'autonomia di giudizio è conseguita attraverso le ore di lezione frontale e di tirocinio formativo ed è verificata sia nelle prove di esame per ciascun insegnamento, nei tirocini oltreché nella prova finale.
La capacità a relazionarsi risulta fondamentale in questa tipologia lavorativa, pertanto i laureati, tramite lezioni frontali specifiche, laboratori professionalizzanti e esperienze di tirocinio, sapranno instaurare rapporti comunicativi positivi sia per comunicazioni generiche e generali che per comunicazioni tecniche. Inoltre, saranno in grado di elaborare e presentare dati acquisiti e divulgare informazioni scientifiche su temi di attualità.
Le abilità comunicative raggiunte saranno valutate tramite specifiche prove orali o scritte per ciascun insegnamento e tirocinio oltreché nella prova finale.
Il corso di studio attraverso le lezioni frontali, specifici tirocini e il laboratorio professionalizzante sviluppa la capacità di apprendimento autonomo che gli consentira' di proseguire gli studi successivi nel settore professionale e il loro aggiornamento.
La capacità di apprendimento sarà valutata tramite specifiche prove scritte e/o orali, nei tirocini, nel laboratorio e nella prova finale.
Per essere ammessi alla prova finale lo studente deve avere acquisito tutti i crediti delle attività formative pianificate nel piano di studi e previsti dall'ordinamento didattico, ed aver superato tutti gli esami di profitto, compresi quelli relativi all'attività di tirocinio.
La prova finale, con valore di Esame di Stato abilitante alla professione di Tecnico nella prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro è organizzata in due sessioni definite a livello nazionale e si compone di:
• una prova pratica nel corso della quale lo studente deve dimostrare di aver acquisito le conoscenze e abilità teorico-pratiche e tecnico-operative proprie dello specifico profilo professionale.
• la redazione di un elaborato di tesi e la sua dissertazione. La tesi verte sulla presentazione degli elementi salienti e rilevanti dell'elaborato.
Le modalità per lo svolgimento della prova finale sono riportate nel Regolamento del Corso di Studio.