MODERN LANGUAGES FOR INTERNATIONAL COMMUNICATION AND COOPERATION
Year: 1
- Advanced Chinese language 1 and translation
- Advanced English language 1 and translation
- Advanced German language 1 and translation
- Advanced Spanish language 1 and translation
- Alternative dispute resolution
- Elementi di politica economica per le relazioni internazionali
- Religious Rights and Community and Family Mediation
- THE MEDITERRANEAN SPACE: RELIGIONS, ECONOMIES AND CULTURES THE MEDITERRANEAN SPACE: RELIGIONS, ECONOMIES AND CULTURES
Year: 2
- Advanced Chinese language 2 and translation
- Advanced English language 2 and translation
- Advanced German language 2 and translation
- Advanced Spanish language 2 and translation
- Cooperation and State building
- Cooperazione e state building: Istituzioni e Terzo settore
- Diritto e politiche dell'immigrazione e dell'integrazione
- GIUSTIZIA RIPARATIVA E MEDIAZIONE PENALE
- prova finale
- Sociology of Cultural Diversity
Year: 1
- Advanced Chinese language 1 and translation
- Advanced English language 1 and translation
- Advanced German language 1 and translation
- Advanced Spanish language 1 and translation
- Elementi di politica economica per le relazioni internazionali
- Fondamenti di diritto, tutela dei diritti e sistemi giuridici comparati
- fondamenti di traduzione giuridica e post editing dei testi giuridici
- Linguistica e comunicazione interculturale
Year: 2
- Advanced Chinese language 2 and translation
- Advanced English language 2 and translation
- Advanced German language 2 and translation
- Advanced Spanish language 2 and translation
- Elementi di diritto commerciale e penale dell'impresa per la traduzione
- Elementi di diritto processuale e traduzione nel processo civile e penale
- Innovazione ed economia della globalizzazione nei mercati emergenti
- Internship
- le imprese internazionali: gestione, innovazione e strategie
- prova finale
funzione in un contesto di lavoro:
competenze associate alla funzione:
sbocchi professionali:
funzione in un contesto di lavoro:
competenze associate alla funzione:
sbocchi professionali:
funzione in un contesto di lavoro:
competenze associate alla funzione:
sbocchi professionali:
funzione in un contesto di lavoro:
competenze associate alla funzione:
sbocchi professionali:
funzione in un contesto di lavoro:
competenze associate alla funzione:
sbocchi professionali:
funzione in un contesto di lavoro:
competenze associate alla funzione:
sbocchi professionali:
- Specialisti della gestione nella Pubblica Amministrazione - 2.5.1.1.1
- Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private - 2.5.1.2.0
- Specialisti nella commercializzazione di beni e servizi (escluso il settore ICT) - 2.5.1.5.2
- Specialisti delle pubbliche relazioni, dell'immagine e professioni assimilate - 2.5.1.6.0
- Redattori di testi per la pubblicità - 2.5.4.1.3
- Redattori di testi tecnici - 2.5.4.1.4
- Interpreti e traduttori di livello elevato - 2.5.4.3.0
- Revisori di testi - 2.5.4.4.2
All information related to fees and contributions expected for enrollment is available on the page:
For information regarding scholarships and other facilities, see:
L'autonomia di giudizio viene conseguita incoraggiando lo studente ad impiegare con consapevolezza, flessibilità e adattabilità le competenze linguistiche sia nella prospettiva della traduzione che in quella della mediazione culturale. Oltre che attraverso lezioni frontali di insegnamento teorico, l'autonomia di giudizio si consegue mediante la partecipazione attiva ai laboratori specialistici che promuovo la capacità di decision making. Laboratori ed esercitazioni saranno anche l'occasione per verificare il raggiungimento dei vari livelli di acquisizione dell'autonomia critica.
I laureati dovranno dimostrare di aver conseguito abilità nella comunicazione orale e scritta nelle lingue di studio, con particolare riferimento agli ambiti giuridico, economico e della mediazione. Le abilità comunicative vengono conseguite e verificate attraverso esercitazioni scritte e orali, a seconda del tipo di laboratorio attivato.
I laureati dovranno dimostrare capacità di apprendimento autonomo di ulteriori conoscenze, mediante il ricorso a fonti bibliografiche specialistiche, banche dati terminologiche multilingue (IATE), glossari tematici compilati dai traduttori UE, programmi informatici di autoapprendimen-to. Queste capacità di apprendimento ulteriore potranno essere sfruttate sia in ambito lavorativo, nell'acquisizione di nuove ed aggiornate competenze, che nell'eventuale prosecuzione degli studi (ad es. dottorato di ricerca).
Le capacità di apprendimento vengono conseguite e verificate sperimentando nel corso degli insegnamenti del secondo anno la capacità di consultazione e utilizzazione proficua dei suddetti strumenti di autoapprendimento.
Al secondo anno di corso, lo studente di ciascun curriculum dovrà acquisire 16 CFU connessi al superamento della prova finale.
Il titolo di laurea magistrale è conferito previo superamento di una prova finale consistente nella presentazione e discussione davanti a una Commissione giudicatrice di un elaborato scritto originale, che potrà essere redatto in italiano o in una delle lingue di studio secondo modalità che saranno dettagliate nel regolamento didattico.
L'argomento dell'elaborato verterà su un argomento relativo a una delle due lingue oppure ad un'altra delle discipline previste dal curriculum seguito, purché l'argomento sia coerente con il percorso scelto. Sono relatori della prova finale i professori di ruolo di prima e seconda fascia, i ricercatori titolari di insegnamento e i titolari di contratti sostitutivi per insegnamento ufficiale.
Il relatore, ove necessario, sarà affiancato da un correlatore, appartenente allo stesso o a un differente settore scientifico-disciplinare.
La discussione della tesi di laurea dovrà avvenire in presenza.