MATHEMATICS
Year: 1
- FURTHER EDUCATIONAL ACTIVITIES - LANGUAGE SKILLS
- ADVANCED ALGEBRA A
- ADVANCED ANALYSIS A
- ADVANCED GEOMETRY A
- ADVANCED MATHEMATICAL PHYSICS A
- APPLIED STATISTICS
- APPRENTICESHIP
- APPROXIMATION THEORY AND SPECTRAL ANALYSIS
- DYNAMICAL SYSTEMS A
- ELEMENTARY MATHEMATICS FROM AN ADVANCED STANDPOINT
- FURTHER EDUCATIONAL ACTIVITIES - COMPUTER SCIENCE AND TELEMATIC SKILLS
- HISTORY OF MATHEMATICS
- INTELLIGENT SYSTEMS
- INTRODUCTION TO MODERN PHYSICS
- MATHEMATICAL LOGIC
- MODELS FOR BIOLOGICAL SYSTEMS
- NUMERICAL OPTIMIZATION METHODS
- NUMERICAL SOLUTIONS OF CONSERVATION LAWS
- SCIENTIFIC PYTON
- THEORETICAL PHYSICS
- TOPICS IN ADVANCED ALGEBRA A
- TOPICS IN ADVANCED ANALYSIS A
- TOPICS IN ADVANCED GEOMETRY A
- TOPICS IN ADVANCED NUMERICAL ANALYSIS
- TOPICS IN ADVANCED PROBABILITY
- TOPICS IN CATEGORY THEORY
Year: 2
- FURTHER EDUCATIONAL ACTIVITIES - LANGUAGE SKILLS
- ADVANCED ALGEBRA B
- ADVANCED ANALYSIS B
- ADVANCED GEOMETRY B
- ADVANCED MATHEMATICAL PHYSICS B
- APPLIED STATISTICS
- APPRENTICESHIP
- CHOICE ACTIVITIES
- CHOICE ACTIVITIES
- DEEP LEARNING
- DYNAMICAL SYSTEMS B
- ELEMENTARY MATHEMATICS FROM AN ADVANCED STANDPOINT
- FINAL DEFENSE
- FURTHER EDUCATIONAL ACTIVITIES - COMPUTER SCIENCE AND TELEMATIC SKILLS
- FURTHER SKILLS VALUABLE FOR THE JOB MARKET
- FURTHER SKILLS VALUABLE FOR THE JOB MARKET
- GEOMETRICAL METHODS IN PHYSICS
- HISTORY OF MATHEMATICS
- INTELLIGENT SYSTEMS
- INVERSE PROBLEMS AND MACHINE LEARNING
- ITERATIVE METHODS FOR LARGE SCALE LINEAR SYSTEMS
- MATHEMATICAL LOGIC
- NUMERICAL SOLUTIONS OF ELLEPTIC PROBLEMS
- PROCESS ALGEBRAS
- SCIENTIFIC PYTON
- TOPICS IN ADVANCED ALGEBRA B
- TOPICS IN ADVANCED ANALYSIS B
- TOPICS IN ADVANCED GEOMETRY B
- TOPICS IN ADVANCED NUMERICAL ANALYSIS
- TOPICS IN ADVANCED PROBABILITY
- TOPICS IN CATEGORY THEORY
funzione in un contesto di lavoro:
competenze associate alla funzione:
sbocchi professionali:
- Matematici - 2.1.1.3.1
All information related to fees and contributions expected for enrollment is available on the page:
For information regarding scholarships and other facilities, see:
I laureati magistrali in matematica:
- hanno un'elevata capacità di identificare gli elementi significativi per l'analisi di problemi anche in contesti non matematici;
- sanno valutare la correttezza di una dimostrazione e valutare la coerenza di un ragionamento, con una chiara identificazione di ipotesi e conseguenze;
Queste capacità vengono fornite ed accertate mediante tutte le attività previste dal corso di studio, e in particolare mediante attività di natura seminariale, e durante l'elaborazione della tesi per la prova finale.
I laureati magistrali in matematica:
- sono in grado di comunicare in modo chiaro problemi, idee e soluzioni riguardanti la Matematica, sia propri sia di altri autori, a un pubblico specializzato o generico, nella propria lingua e in inglese, sia in forma scritta che orale;
- sono in grado di dialogare in modo chiaro e proficuo con esperti di altri settori, riconoscendo la possibilità di formalizzare matematicamente situazioni di interesse applicativo, industriale o finanziario.
Le capacità citate vengono acquisite ed accertate mediante tutte le attività previste dal percorso formativo, e in particolare mediante lo svolgimento di attività seminariali e la preparazione per la prova finale.
I laureati magistrali in matematica:
a) hanno sviluppato un metodo di apprendimento che permette la prosecuzione degli studi in modo prevalentemente anche nell'ambito di un corso di dottorato in Matematica, o in altre discipline affini;
b) hanno una mentalità flessibile, e sono in grado di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro, adattandosi facilmente a nuove problematiche.
Le capacità di apprendimento degli studenti maturano durante l'intero percorso formativo attraverso diverse metodologie didattiche, tra cui attività seminariali, lavori di gruppo, relazioni e con l'attività commessa all'elaborazione della tesi per la prova finale, durante la quale i laureandi devono mostrare di essere in grado di misurarsi autonomamente con informazioni nuove, non fornite dal docente, comprenderle, approfondirle ed esporle apportando anche contributi originali.
La prova finale consiste nella presentazione e discussione di una tesi di fronte ad una commissione, la tesi deve essere elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore e redatta in lingua inglese. La tesi può essere una profonda rielaborazione critica di risultati presenti nella letteratura matematica, ovvero essere un'indagine originale su argomenti di ricerca. Può essere svolta sia presso l'università, sia presso gruppi di ricerca, Enti o imprese.