ENVIRONMENTAL AND WORKPLACE SUSTAINABILITY ENGINEERING

Academyc Year 2025/2026
Second cycle degree in ENVIRONMENTAL AND WORKPLACE SUSTAINABILITY ENGINEERING

Place of teaching: Varese - Università degli Studi dell'Insubria
Coordinator - President: DAL LAGO BRUNO ALBERTO

funzione in un contesto di lavoro:
competenze associate alla funzione:
sbocchi professionali:

Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT): testo - inglese: 
  • Ingegneri edili e ambientali - 2.2.1.6.1

All information related to fees and contributions expected for enrollment is available on the page:

For information regarding scholarships and other facilities, see:

Making Judgements: 

Il laureato sarà in grado di:
- ragionare criticamente e porre in discussione scelte progettuali e implementative;
- sviluppare ragionamenti e riflessioni autonome e indipendenti;
- valutare i diversi approcci metodologici alternativi per la progettazione e analisi di problemi di ambito ambientale o di sicurezza;
- agire secondo i principi deontologici della professione dell'Ingegnere, operando riflessioni sulle responsabilità sociali ed etiche connesse all'applicazione delle conoscenze acquisite.

Le attività di esercitazione e di laboratorio, gli elaborati personali, i progetti di gruppo e la prova finale consentono allo studente di sviluppare le proprie capacità decisionali e di giudizio oltre che la capacità di reperire e vagliare fonti di informazione, dati, letteratura.

L'autonomia di giudizio sarà verificata durante le prove di valutazione previste per i diversi insegnamenti e per la prova finale.

Communication skills: 

Il laureato sarà in grado di:
- comunicare in forma scritta e orale sia in lingua italiana che inglese con l'utilizzo appropriato del lessico tecnico delle discipline ingegneristiche;
- presentare e valutare criticamente per iscritto in maniera chiara, priva di ambiguità, coerente e concisa idee e argomentazioni tecniche e metodologiche;
- elaborare in maniera compiuta e coerente una dissertazione originale di ricerca su un tema complesso, o di progettazione avanzata, anche mediante l'impiego di appropriati supporti tecnologici.

Le abilità comunicative scritte e orali saranno sviluppate frequentando gli insegnamenti relativi alle attività formative che prevedono la preparazione di relazioni e documenti scritti, la partecipazione a gruppi di lavoro per la realizzazione di progetti, la presentazione dei progetti, la redazione della tesi di laurea e la discussione della stessa.

Le abilità comunicative saranno verificate durante le prove di valutazione previste per i diversi insegnamenti, le presentazioni dei progetti e la presentazione della tesi di laurea.

Learning skills: 

Il laureato sarà in grado di:
- organizzare le proprie idee in maniera critica e sistematica;
- identificare, selezionare e raccogliere informazioni mediante l'uso appropriato delle fonti rilevanti;
- utilizzare biblioteche, banche dati, archivi e repertori cartacei ed elettronici per accedere alle informazioni scientifiche e documentarie rilevanti;
- organizzare e realizzare un piano di studio indipendente, progettare ed elaborare un lavoro di ricerca indipendente, ancorché guidato da un supervisore;
- pianificare autonomamente attività di costante aggiornamento tecnico/applicativo e teorico/normativo.

Le capacità di apprendimento saranno conseguite nel percorso di studio nel suo complesso, con particolare riguardo allo studio individuale, alla preparazione di progetti individuali che prevedano anche la consultazione di normative tecniche di settore e bibliografia/sitografia di riferimento, e all'attività svolta per la preparazione della prova finale.

Le capacità di apprendimento saranno verificate durante le prove di valutazione previste per i diversi insegnamenti. Elemento essenziale di tale verifica sarà la valutazione dell'attività di tesi.

La prova finale consiste nella presentazione e discussione di una tesi di laurea magistrale elaborata in forma originale dallo studente sotto la supervisione di un docente (relatore), la quale dimostri attraverso attività di ricerca o progettazione l'acquisita padronanza degli argomenti affrontati, la capacità di analisi critica e di sintesi dei risultati ottenuti, nonché la capacità di operare autonomamente e di comunicare con efficacia argomenti tecnici. La tesi può riguardare il lavoro svolto internamente all'università su un argomento indicato dal docente che si assume il ruolo di relatore, oppure il lavoro svolto presso un'azienda o ente esterno su un argomento approvato dal docente relatore.
Il voto di laurea è determinato dalla media ponderata dei voti conseguiti nei singoli esami di profitto riportata in centodecimi, che la commissione può incrementare in funzione dell'esito della prova finale. A tal proposito il CCS ha approvato un apposito “Regolamento per il conseguimento della laurea magistrale in Ingegneria Ambientale e per la Sostenibilità degli Ambienti di Lavoro”, disponibile sul sito di Ateneo, che contiene tutti i dettagli riferiti alla tipologia di elaborati finali, alla modalità di esecuzione della prova finale, alla sua durata e ai criteri di valutazione, compreso l'attribuzione dei voti e dell'eventuale lode.