PHYSICAL CHEMISTRY 2
- Overview
- Assessment methods
- Learning objectives
- Contents
- Full programme
- Bibliography
- Teaching methods
- Contacts/Info
Concetti base di termodinamica e principi della meccanica quantistica.
Orale, con relazione di laboratorio scritta (preferibilmente in Inglese).
La prova orale consiste nella discussione di un argomento a scelta dello studente, più domande su argomenti del programma e sulla relazione di laboratorio.
La verifica orale è tesa ad accertare il livello di approfondimento della conoscenza , ma anche le capacità di ragionamento critico.
Nella relazione di laboratorio, il docente valuta in particolare la chiarezza nella presentazione delle esperienze effettuate, dei risultati ottenuti e di eventuali difficoltà incontrate.
L’insegnamento introduce studenti e studentesse alle basi della Teoria Quantomeccanica delle molecole, della Termodinamica Statistica e della Cinetica Chimica.
La prima è di rilevanza vitale per la comprensione e descrizione quantitativa di tutte le proprietà delle molecole, quali il legame chimico e la loro reattività chimica.
La seconda costituisce un ponte tra la comprensione, a livello fondamentale, delle proprietà quantistiche delle molecole e la loro descrizione in termini di grandezze termodinamiche facilmente accessibili ad esperimenti (effettuabili anche in ambito industriale).
La terza introduce i concetti di velocità di reazione e catalisi, basilari per le applicazioni sia di ricerca che industriali delle reazioni chimiche.
La parte di Laboratorio intende fornire a studenti e studentesse la possibilità di tradurre in termini applicativi le conoscenze teoriche e di applicare metodiche sperimentali, nonché tecnologie informatiche utili all'analisi statistica dei dati sperimentali (Data Science) che si riveleranno di importanza cruciale per l’inserimento in laboratori chimici nella ricerca e nel mondo del lavoro.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine del corso, studenti e studentesse avranno la capacità di :
1. Discutere le proprietà chimiche delle molecole – compresa la loro reattività - in termini quantomeccanici , statistici e cinetici.
2. Comprendere profondamente la natura quantomeccanica del legame chimico (e della chimica in genere), e saperla applicare alla previsione della reattività molecolare.
3. Correlare le proprietà termodinamiche di un sistema chimico alle sue caratteristiche microscopiche
4. Analizzare statisticamente i dati di esperimenti di cinetica chimica
5. applicare metodiche sperimentali e strumentali di laboratorio per l'inserimento in laboratori di ricerca, di controllo e di analisi
6. elaborare e presentare risultati di attività sperimentali
I concetti fondamentali per la descrizione dei gradi di libertà molecolari: necessità di un approccio sia quantomeccanico che statistico. (2 ore)
I livelli energetici molecolari in relazione sia allo spettro elettromagnetico (hv) che alla temperatura (kT). (2 ore)
Principi della teoria dell’Orbitale Molecolare ed approssimazione LCAO (4 ore)
La distribuzione degli stati molecolari. (2 ore)
Funzione di partizione molecolare e canonica.(2 ore)
Energia interna ed entropia, (2 ore)
Termodinamica statistica: le applicazioni.(2 ore)
Statistica quantistica (Bose-Einstein e Fermi-Dirac).(2 ore)
Relazioni fondamentali. Utilizzi della termodinamica statistica in Chimica.(2 ore)
Cinetica Chimica. Velocità di reazione. (2 ore)
Leggi ed Equazioni cinetiche (4 ore).
Basi cinetiche della catalisi. (2 ore).
Fenomeni di trasporto. Flussi di materia, energia e carica.(4 ore)
Processi attivati, approccio di Arrhenius. (2 ore)
Teoria dello stato di transizione, approccio di Eyring.(2 ore)
La parte di laboratorio (obbligatoria) prevede la misura di velocità di reazioni in fase liquida, la loro interpretazione mediante le leggi cinetiche ed interpretazione statistica della dipendenza delle velocità dalla Temperatura (con approccio sia di Arrhenius che di Eyring).
I concetti fondamentali per la descrizione dei gradi di libertà molecolari: necessità di un approccio sia quantomeccanico che statistico. (2 ore)
I livelli energetici molecolari in relazione sia allo spettro elettromagnetico (hv) che alla temperatura (kT). (2 ore)
Principi della teoria dell’Orbitale Molecolare ed approssimazione LCAO (4 ore)
La distribuzione degli stati molecolari. (2 ore)
Funzione di partizione molecolare e canonica.(2 ore)
Energia interna ed entropia, (2 ore)
Termodinamica statistica: le applicazioni.(2 ore)
Statistica quantistica (Bose-Einstein e Fermi-Dirac).(2 ore)
Relazioni fondamentali. Utilizzi della termodinamica statistica in Chimica.(2 ore)
Cinetica Chimica. Velocità di reazione. (2 ore)
Leggi ed Equazioni cinetiche (4 ore).
Basi cinetiche della catalisi. (2 ore).
Fenomeni di trasporto. Flussi di materia, energia e carica.(4 ore)
Processi attivati, approccio di Arrhenius. (2 ore)
Teoria dello stato di transizione, approccio di Eyring.(2 ore)
La parte di laboratorio (obbligatoria) prevede la misura di velocità di reazioni in fase liquida, la loro interpretazione mediante le leggi cinetiche ed interpretazione statistica della dipendenza delle velocità dalla Temperatura (con approccio sia di Arrhenius che di Eyring).
Atkins' Physical Chemistry, P.Atkins & J.DePaula; OUP, più' materiale fornito dal docente (slides delle lezioni, protocollo e guida per le esercitazioni di laboratorio).
L’insegnamento prevede lezioni frontali alla lavagna e con il supporto di slides proiettate a lezione e messe a disposizione degli studenti tramite il sito del docente.
Esercitazioni pratiche in laboratorio con frequenza obbligatoria.
Studenti e studentesse lavoreranno in piccoli gruppi sia per la parte pratica di laboratorio che per la stesura della relazione di laboratorio.
I gruppi avranno a disposizione un protocollo particolareggiato di tutte le esperienze di laboratorio e degli obbiettivi di ciascuna esperienza. Il protocollo summenzionato è sufficientemente dettagliato da poter essere eseguito in autonomia. Tuttavia è garantita la costante supervisione del corpo docente.
Al momento della consegna del materiale (vetreria, strumentazione, reagenti e dispositivi individuali di protezione quali guanti ed occhiali da laboratorio), gli studenti e le studentesse verranno informati/e sulle regole di sicurezza specifiche del laboratorio, e relative alla propria protezione personale, nonché alla strumentazione utilizzata.
Il docente, durante le attività di laboratorio, si aspetta che i gruppi:
1) si organizzino autonomamente per il lavoro in team;
2) che rispettino i protocolli indicati per ciascuna delle prove di laboratorio;
3) che acquisiscano una adeguata operatività.
In fase di stesura della relazione, che sarà sempre un lavoro di team e potrà essere basata sul protocollo fornito, il docente si aspetta:
- accuratezza nella determinazione delle costanti cinetiche di velocità, e nella analisi dei dati l fine di ricavare energia, entropia ed entalpia di attivazione delle reazioni sottoposte ad indagine
- che la relazione consenta la riproduzione dei vari passaggi delle esperienze e delle elaborazioni dei dati richiesti per l’obiettivo finale
.
Il docente riceve, previo appuntamento via e-mail, tutti i giorni lavorativi presso lo studio, nella sede di via Valleggio 9, Como.
In alternativa, il ricevimento può essere effettuato tramite piattaforma telematica.